La produzione: dal seme al piatto
La coltura nei campi
La preparazione del terreno è una tappa essenziale per procedere a una buona semina e a un ottimo raccolto.
La fase della semina (in cui si piantano i semi) avviene in primavera: da metà aprile per le varietà più precoci, fino a fine giugno. La diversità delle varietà di seme consente una forzatura tutto l’anno.
Dal mese di agosto, le radici arrivano a maturità. Inizia allora la fase dell’estrazione che può proseguire fino a dicembre per le varietà più tardive. È una fase cruciale per la conservazione delle radici. Si presta particolare attenzione alla maturità delle radici e alle condizioni climatiche del periodo.
La conservazione delle radici
Dopo l’estrazione c’è la fase della rimozione della terra durante la quale le radici sono pulite e calibrate.
Le radici sono quindi disposte in palox (grandi casse di legno) che saranno a loro volta conservati in celle frigorifere al buio e a una temperatura che blocca il ciclo vegetativo dell’indivia. Questo modo di conservazione consente di produrre indivie tutto l’anno a seconda dei bisogni
La produzione di indivie
A seconda della domanda, le radici vengono tolte dalle celle frigorifere. Sono collocate verticalmente in contenitori.
Questi contenitori sono poi disposti al buio, in sale di crescita, dette di forzatura. Il produttore vi controlla e vi gestisce la temperatura, l’umidità (tramite un sistema di circolazione dell’acqua tra le vasche) e il buio. L’indivia arriva a maturità dopo 21 giorni.
Vengono poi tolte dalla sala di forzatura. Si procede quindi alla separazione dell’indivia dalla radice.
Imballaggio e spedizione
Le indivie sono quindi trasportate tramite nastri trasportatori di confezionamento, in cui vengono pulite, sbucciate, pesate e imballate con la massima cura in sacchetti, vaschette o cartoni.
I colli sono quindi sistemati in pallet (per ordinativo e per cliente) a loro volta conservati in celle frigorifere per consentire un’ottima conservazione.
Gli ordinativi sono quindi spediti tramite trasporto con celle frigorifere direttamente ai clienti (centrali di acquisto, piattaforme di distribuzione, grossisti, export,…) per accorciare i tempi di consegna e garantire una freschezza ottimale. Il nostro obiettivo quotidiano è «zero stock» per garantire la soddisfazione del cliente al 100%.